Casa del Buon Pastore
Cosa vedere a Sapri

Casa del Buon Pastore

Residenza e opera filantropica d’inizio Novecento

Buon Pastore, Sapri SA 84073
Foto della struttura — immagine principale

L’ordine delle Suore Francescane Elisabettine Bigie è stato fondato da San Ludovico da Casoria nel 1862.

Fonti locali ricordano il lascito di Cesarino alla città e l’inaugurazione nel 1925 degli edifici correlati (Chiesa di Santa Croce e Specola).

Storico edificio d’inizio ’900 voluto dal cav. Giuseppe Cesarino e donato alla comunità. Per decenni è stato gestito dalle Suore Francescane Elisabettine Bigie con attività assistenziali. Oggi rientra in un percorso di valorizzazione pubblica: dal 2022 è in comodato all’ASL Salerno per nuovi servizi sanitari.

Perché visitarlo

È un tassello chiave della memoria sociale di Sapri: racconta la filantropia di Giuseppe Cesarino e il ruolo assistenziale delle religiose. La posizione centrale la rende una tappa naturale insieme a Chiesa di Santa Croce, Specola e Villa Comunale.

Come arrivare

A piedi dal centro: pochi minuti da Piazza Plebiscito verso Via Ludovico da Casoria. In auto: parcheggia in zona centro/villa comunale e raggiungi l’edificio a piedi.

Consigli utili

  • Verifica l’accessibilità.
  • Rispetta la privacy durante foto e visite.
  • Informati su eventuali servizi/mostre o aperture straordinarie.

Nei dintorni

  • Villa Comunale.
  • Corso principale e Piazza Plebiscito.

Domande frequenti

Chi la volle e a chi fu affidata?

Fu voluta e donata dal cav. Giuseppe Cesarino; per decenni è stata gestita dalle Suore Francescane Elisabettine Bigie.

È visitabile?

Verifica eventuali aperture o iniziative pubbliche: dal 2022 è in comodato all’ASL per servizi sanitari.