Scultura in bronzo di Emanuele Stifano inaugurata il 25 settembre 2021 nei giardini del lungomare. Reinterpreta la figura della Spigolatrice cantata da Luigi Mercantini ed è divenuta rapidamente uno degli spot fotografici preferiti per i turisti.
Perché visitarlo
Per vedere una rilettura contemporanea di un simbolo identitario, al centro di un vivace dibattito nazionale, e per gli scorci sul Golfo di Policastro lungo la passeggiata a mare.
Come arrivare
A piedi lungo il Lungomare/Corso Italia: la statua è ben visibile nei giardini del fronte mare.
Consigli utili
- Scatti consigliati al tramonto (controluce) o nelle ore dorate.
- Weekend estivi molto frequentati: scegli orari mattutini per foto più tranquille.
Nei dintorni
- Villa Comunale e Statua di Carlo Pisacane.
- Lungomare Italia.
Poem
La Spigolatrice di Sapri
Luigi Mercantini
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Me ne andava al mattino a spigolare
quando ho visto una barca in mezzo al mare:
era una barca che andava a vapore,
e alzava una bandiera tricolore.
All'isola di Ponza si è fermata,
è stata un poco e poi si è ritornata;
s'è ritornata ed è venuta a terra;
sceser con l'armi, e a noi non fecer guerra.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Domande frequenti
L’autore è Emanuele Stifano; inaugurazione il 25 settembre 2021.
Nei giardini del lungomare cittadino (Corso/Lungomare Italia).
Sì, la statua del 1994 di Gennaro Ricco sullo Scoglio dello Scialandro, lungo la SS18 verso Maratea.




